Cos'è cimitero san michele?

Cimitero di San Michele, Venezia

Il Cimitero di San Michele è il cimitero monumentale della città di Venezia, situato sull'isola di San Michele, nella laguna veneta.

Originariamente formato da due isole separate, San Michele e San Cristoforo, fu trasformato in un'unica isola nel 1836 per fungere da cimitero cittadino, a seguito dell'editto napoleonico di Saint-Cloud del 1804 che proibiva le sepolture all'interno delle città per motivi igienico-sanitari.

L'isola di San Michele ospitava già la Chiesa di San Michele in Isola, progettata da Mauro Codussi nel XV secolo, che divenne parte integrante del complesso cimiteriale.

Il cimitero è diviso in diverse sezioni, ognuna con caratteristiche diverse. Sono presenti sezioni per cattolici, protestanti, ortodossi, ebrei e una sezione comune. Molte personalità illustri sono sepolte qui, tra cui compositori come Igor Stravinsky, poeti come Ezra Pound e registi come Sergej Diaghilev.

Il cimitero è ancora in uso e rappresenta un luogo di grande importanza storica, artistica e culturale per Venezia. Le salme vengono trasportate sull'isola tramite gondola funebre. L'area è caratterizzata da sculture, monumenti funebri e cappelle gentilizie di pregevole fattura.